Descrizione
Alcune ricette:
:Frittata senza uova
La farina di ceci può essere utilizzata in sostituzione delle uova per la preparazione di una frittata alle verdure costituita completamente da ingredienti vegetali. Questa frittata potrà essere cotta in padella oppure versata in una teglia oliata e preparata al forno, per una versione più leggera ma comunque gustosa. Vi avevamo suggerito la ricetta per la preparazione della frittata di farina di ceci con zucchine, o la ricetta della mini-faririttata ai peperoni, ma potrete utilizzare altri ortaggi a piacere, da sminuzzare o tagliare a fettine sottili prima di incorporarli nell’impasto
Farinata di ceci
La farinata di ceci è uno dei piatti tipici della cucina ligure. La cottura della farinata di ceci avviene al forno, su di una teglia dai bordi bassi, di forma rotonda o rettangolare. Per la sua preparazione mescolate con una frusta 100 grammi di farina di ceci e 300 millilitri d’acqua, con 4 cucchiai di olio extravergine ed un pizzico di sale e di pepe. Lasciate riposare il tutto per almeno un ora e versate sul fondo di una teglia. Infornate la farinata a 180° C per circa 45 minuti, fino a doratura. Potete aggiungere al composto erbe aromatiche come origano o rosmarino
Grissini
La farina di ceci costituisce un ingrediente adatto alla preparazione di grissini, abbinata a farina integrale di grano. A 200 grammi di farina integrale abbinate 100 grammi di farina di ceci. Aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine, un pizzico di sale, semi e erbe aromatiche a piacere e acqua quanto basta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, da impastare con le mani. Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti e date forma ai vostri grissini. Infornate a 180° C per 20 minuti circa, fino a doratura.
Gnocchi
La farina di ceci può essere utilizzata in abbinamento alla farina di grano o in sua sostituzione nella normale preparazione degli gnocchi di patate. Utilizzando esclusivamente farina di ceci si otterrà una versione completamente priva di glutine di questo amatissimo piatto. Le patate dovranno essere lessate o cotte al vapore e schiacciate con una forchetta o con un passaverdura, per poi unire ad esse farina di ceci (o di ceci e grano) sufficiente ad ottenere un composto lavorabile con le mani ed adatto a formare un impasto da modellare fino ad ottenere i classici gnocchi, che dovranno essere cotti in acqua bollente salata per una decina di minuti
Crespelle
Un’alternativa alle classiche crespelle preparate con farina di grano è rappresentata dall’impiego di farina di ceci. È necessario a tale scopo ottenere un composto che apparirà piuttosto liquido, mescolando 80 grammi di farina di ceci in 250 millilitri d’acqua (le dosi possono essere aumentate in proporzione), con l’aggiunta di due cucchiai di olio extravergine e di un pizzico di sale, pepe e curcuma. Mescolate il tutto con una frusta e versate in una padella piccola riscaldata e leggermente unta d’olio extravergine mezzo mestolo del composto ottenuto, che dovrà essere lasciato dorare da entrambi i lati. Una volta preparate le crespelle, potrete passare al ripieno, a seconda dei vostri gusti.
.Burger vegetali
La farina di ceci è molto utile come ingrediente per la realizzazione della panatura di burger vegetali preparati in casa o come addensante al fine di rendere il composto maggiormente lavorabile. Per entrambe le finalità, la farina di ceci può essere impiegata in sostituzione del pangrattato, preferibilmente dopo averla tostata brevemente in padella. I burger vegetali possono essere preparati utilizzando come ingredienti di base ortaggi o legumi. https://www.greenme.it/mangiare/vegetariano-a-vegano/burger-vegetali-5-ricette/
Fonte greenme.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.